Continua il progetto didattico nelle scuole dell'infanzia e primarie iniziato lo scorso anno in collaborazione con Sinergia Outdoor, le attività si basano sul coinvolgimento diretto delle giovani generazioni depositarie del futuro del...
DettagliNella giornata di venerdì 27 ottobre abbiamo partecipato al convegno "Il soggetto è responsabile? Modelli e percorsi di gestione per lo sviluppo dei siti UNESCO" svoltosi a Capo di Ponte presso il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica. L'obiettivo è stato quello di aprire un confronto istituzionale sulle modalità di governo dei siti Unesco, per rispondere al tema centrale dell’individuazione di un Soggetto Responsabile...
DettagliSi sta svolgendo oggi 6 novembre 2017 a Roma , presso la sede del MiBACT, Sala Giovanni Spadolini, il workshop Legge 77/2006 “Turismo e Siti UNESCO”, organizzato dal Segretariato Generale - Servizio I – Coordinamento - Ufficio Unesco . L’incontro della giornata è finalizzato ad un confronto sulle tematiche del turismo nei Siti UNESCO, con particolare riguardo all’esperienza dei progetti finanziati a valere sui fondi...
DettagliNella giornata di giovedì 19 ottobre si è svolto presso il Foro Boario di Nizza Monferrato il convegno sull'accessibilità dei siti UNESCO, momento di confronto e scambio di esperienze ed attività tra le azioni sviluppate dall'Associazione Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli ed altri esponenti e rappresentati dei Siti UNESCO in Italia. In allegato la documentazione relativa alla relazione complessiva degli interventi del convegno, tra...
DettagliBeni Naturali Patrimonio Mondiale UNESCO: strategie e strumenti per una gestione a medio-lungo termine Il piano di gestione delle aree Patrimonio UNESCO è uno strumento importante sia per la gestione dei Siti che per lo sviluppo sostenibile del territorio. Alcune Siti UNESCO hanno elaborato o stanno elaborando piani di gestione basati su approcci innovativi che possono essere considerati validi riferimenti e buone pratiche per altre aree del...
Dettagli