Ha avuto inizio la scorsa settimana presso il Castello di Grinzane Cavour la prima verifica di accessibilità del sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte per il progetto “Land(e)scape the disabilities - Un paesaggio per tutti”. Grazie al coinvolgimento di SportAbili, in particolare di Valentina Alessandria e di Francesca Fenocchio, Medaglia Olimpica Paralimpiadi di Londra 2012, il Test del percorso di visita “per tutti” è...
DettagliIl Centro Studi sul Paesaggio Culturale di Langhe-Roero organizza con il patrocinio di 2018 European Year of Cultural Heritage e l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato il convegno di studi "Turismo e siti UNESCO: la Capacità di Carico Turistica come strumento per una gestione sostenibile" il prossimo 31 maggio 2018 dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso Palazzo Banca d'Alba, via Cavour 4 ad...
DettagliL'articolo uscito sulla Rivista Idea che ha ripreso la foto del progetto UNESCOEdu, i cui ragazzi della 4^C dell'Istituto Piera Cillario Ferrero sono stati ospiti giovedì 5 aprile di Radio Alba insieme alla referente del progetto Paula Adriano e la rappresentante regionale dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO Francesca...
DettagliNel pomeriggio di ieri, venerdì 6 aprile, si è tenuto l’ultimo incontro sul territorio “Vedere e percorrere il paesaggio agrario UNESCO”, organizzato dall'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli in collaborazione con l'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano. L’incontro, svoltosi presso il Polo Universitario ASTISS “Rita Levi – Montalcini”, si inserisce all’interno di “Land(e)scape the...
DettagliNelle giornate del 19 e 20 gennaio 2018 si è svolto a Brescia il convegno sulla salvaguardia e tutela del paesaggio, durante la manifestazione sono stati organizzati forum e numerosi incontri di approfondimento a riguardo del suo valore e delle sue problematiche di mantenimento e conservazione. La salvaguardia del paesaggio è da intendersi non solo in quanto entità geo-morfologica, ma anche come elemento propulsivo di sviluppo, poiché fonte...
Dettagli